Agile Mindset Assessment

Valutare il grado di agilità delle persone non è mai stato così facile ed accurato.

Il report che permette di valutare la propensione delle persone a stare al passo con cambiamenti rapidi e a curare costantemente il proprio autosviluppo.

L’agile mind­set rap­pre­sen­ta un asset­to men­ta­le deter­mi­na­to del­la pro­pria per­so­na­li­tà uni­ta­men­te a spe­ci­fi­che capa­ci­tà richie­ste per ope­ra­re con suc­ces­so in con­te­sti carat­te­riz­za­ti da vola­ti­li­tà, incer­tez­za, com­ples­si­tà e ambi­gui­tà (VUCA secon­do l’acronimo ingle­se). Gli stu­di con­dot­ti nell’ultimo decen­nio mostra­no come il mind­set sia un’attitudine men­ta­le che deter­mi­na la rispo­sta e l’interpretazione di una deter­mi­na­ta situa­zio­ne, a livel­lo cogni­ti­vo, socia­le e com­por­ta­men­ta­le. Pos­se­de­re un’agile mind­set in con­te­sti carat­te­riz­za­ti da com­ples­si­tà, incer­tez­za e rapi­di cam­bia­men­ti signi­fi­ca saper agi­re e deci­de­re velo­ce­men­te e in modo adat­ti­vo.

Basan­do­si su que­sti assun­ti nasce il report sul­la men­ta­li­tà agi­le, che for­ni­sce infor­ma­zio­ni rispet­to alla capa­ci­tà di cam­bia­men­to di un can­di­da­to sul posto di lavo­ro, in base alla sua per­so­na­li­tà e ai suoi valo­ri di car­rie­ra. In par­ti­co­la­re, il report for­ni­sce infor­ma­zio­ni sul­la capa­ci­tà dell’utente/candidato di affron­ta­re i cam­bia­men­ti, iden­ti­fi­can­do i trat­ti di per­so­na­li­tà e carat­te­ri­sti­che moti­va­zio­na­li che cor­re­la­no con una men­ta­li­tà fles­si­bi­le e con la pre­di­spo­si­zio­ne ad acco­glie­re i cambiamenti.

Le per­so­ne con una men­ta­li­tà agi­le sono in gra­do di gesti­re bene i cam­bia­men­ti e sen­to­no l’esigenza di svi­lup­par­si costan­te­men­te. Le per­so­ne con una men­ta­li­tà fis­sa, al con­tra­rio, han­no biso­gno di cer­tez­za e chia­rez­za, san­no di pos­se­de­re un cer­to nume­ro di qua­li­tà e desi­de­ra­no uti­liz­za­re que­ste com­pe­ten­ze, pre­fe­ren­do atte­ner­si alle abi­tu­di­ni consolidate.

Dispo­ni­bi­le in varie lin­gue: Ita­lia­no, Ingle­se, Olan­de­se, Tede­sco, Francese.

Pro­priet? psi­co­me­tri­che garan­ti­te dai cri­te­ri di qua­li­tà cer­ti­fi­ca­ti dal COTAN (Dutch Com­mit­tee on Tests and Testing).

Grup­pi nor­ma­ti­vi basa­ti su dati rea­li in situa­zio­ni di selezione.

For­ni­sce una valu­ta­zio­ne pro­fon­da dell’agile mind­set di una per­so­na, sup­por­tan­do l’Azienda nel­la pre­sa di deci­sio­ni e il par­te­ci­pan­te nel­lo svi­lup­po personale.

Agile Mindset Report

Il report vie­ne crea­to dal­la com­bi­na­zio­ne di due stru­men­ti che il par­te­ci­pan­te dovrà com­pi­la­re tra­mi­te la piat­ta­for­ma Test-Toolkit:

  • Il test AWPI (Adap­ti­ve Work-rela­ted Per­so­na­li­ty Inventory)
  • Il test ACI (Adap­ti­ve Career Values Inventory)

Il tem­po di com­pi­la­zio­ne medio di entram­bi que­sti stru­men­ti è di 25’.

Il report for­ni­sce una descri­zio­ne del­lo sti­le per­so­na­le in ter­mi­ni di Agi­li­ty, che com­pren­de quel­le carat­te­ri­sti­che che cor­re­la­no con il desi­de­rio di cam­bia­men­to e fles­si­bi­li­tà sul posto di lavo­ro, descri­ven­do­ne qua­li­tà e insidie.

Clas­si­fi­can­do l’agile mind­set da un livel­lo alto a uno bas­so, nel report ven­go­no iden­ti­fi­ca­ti: gli Inno­va­tors, che avvia­no i pro­ces­si di cambiamento.

Seguo­no gli Ear­ly Adop­ters, che accet­ta­no i cam­bia­men­ti con entu­sia­smo e il pri­ma possibile.

Le per­so­ne che appar­ten­go­no alla Ear­ly Majo­ri­ty guar­da­no ai cam­bia­men­ti in modo posi­ti­vo, ma con una cer­ta cautela.

Ci sono poi quel­li che rien­tra­no che nel­la Late Majo­ri­ty: han­no un atteg­gia­men­to cri­ti­co rispet­to ai cam­bia­men­ti, ma fini­sco­no per accet­tar­li. Infi­ne, ci sono i Lag­gards che oppon­go­no la mag­gio­re resi­sten­za ai cambiamenti.

In segui­to, vie­ne descrit­to il pun­teg­gio rispet­to ai tre pila­stri dell’Agile Mindset:

1. Power, indi­ca fino a che pun­to si ha l’energia per acco­glie­re i cam­bia­men­ti;
2. Chan­ge, indi­ca la misu­ra in cui si è pron­ti ad accet­ta­re i cam­bia­men­ti;
3. Gro­wth, for­ni­sce un’indicazione sul pro­prio biso­gno di svi­lup­po ed evo­lu­zio­ne personale.

Que­sti pila­stri sono com­po­sti da cin­que sot­to-cate­go­rie, deri­va­te dal­la per­so­na­li­tà e dal­le moti­va­zio­ni, e insie­me for­ni­sco­no un’indicazione del pro­prio Agi­le Mind­set. Ad ognu­no dei pila­stri segue anche un sug­ge­ri­men­to per dare all’utente/candidato una mag­gio­re com­pren­sio­ne di dove si tro­va­no le sue pos­si­bi­li insi­die e qua­li­tà, al fine di lavo­ra­re sul­la sua adattabilità.

Powered by

 

Tut­ti i dirit­ti sono riser­va­ti. E’ vie­ta­ta qual­sia­si uti­liz­za­zio­ne, tota­le o par­zia­le, dei con­te­nu­ti inse­ri­ti o pro­dot­ti dal pre­sen­te sito inter­net e col­le­ga­ti, ivi inclu­sa la memo­riz­za­zio­ne, ripro­du­zio­ne, rie­la­bo­ra­zio­ne, dif­fu­sio­ne o distri­bu­zio­ne dei con­te­nu­ti stes­si median­te qua­lun­que piat­ta­for­ma tec­no­lo­gi­ca, sup­por­to o rete tele­ma­ti­ca, sen­za pre­via auto­riz­za­zio­ne scrit­ta.| HREVO srl 07061700485
Via di Novo­li 5, Firen­ze (Ita­lia)

Pri­va­cy Poli­cy | Coo­kie Poli­cy | Con­di­zio­ni Gene­ra­li di Vendita