Condizioni Generali di Vendita

? Art. 1 — Disposizioni generali

  1. L’u­ten­te navi­gan­do in que­st’a­rea acce­de a HRe­vo, acces­si­bi­le median­te l’url: https://hr-evo.it (d’o­ra in avan­ti chia­ma­to “HRe­vo”). La navi­ga­zio­ne e la frui­zio­ne di un ser­vi­zio o la tra­smis­sio­ne di un ordi­ne di acqui­sto sul sito com­por­ta­no l’ac­cet­ta­zio­ne del­le Con­di­zio­ni e del­le Poli­ti­che di Pro­te­zio­ne dei Dati adot­ta­te dal sito stes­so ivi indicate.
  2. Le pre­sen­ti Con­di­zio­ni Gene­ra­li di Ven­di­ta si appli­ca­no alla for­ni­tu­ra di ser­vi­zi con esclu­si­vo rife­ri­men­to alla frui­zio­ne dei ser­vi­zi dispo­ni­bi­li e agli acqui­sti effet­tua­ti sul sito con­for­me­men­te alle dispo­si­zio­ni del­la Par­te III, Tito­lo III, Capo I, Codi­ce del Con­su­mo (D.lgs. n. 206/05 modi­fi­ca­to dal D.lgs. n. 21/14 e D.lgs. 70/03).
  3. L’u­ten­te è tenu­to, pri­ma di acce­de­re ai ser­vi­zi for­ni­ti dal sito, a leg­ge­re le pre­sen­ti Con­di­zio­ni Gene­ra­li di Ven­di­ta che si inten­do­no gene­ral­men­te ed ine­qui­vo­ca­bil­men­te accet­ta­te al momen­to del­la frui­zio­ne del ser­vi­zio o dell’acquisto.
  4. Si invi­ta l’u­ten­te a sca­ri­ca­re e stam­pa­re una copia del­le pre­sen­ti Con­di­zio­ni Gene­ra­li di Ven­di­ta i cui ter­mi­ni HRe­vo si riser­va di modi­fi­ca­re uni­la­te­ral­men­te e sen­za alcun preavviso.

 

Art. 2 — Oggetto

  1. Le pre­sen­ti Con­di­zio­ni Gene­ra­li di Ven­di­ta disci­pli­na­no la frui­zio­ne dei ser­vi­zi, l’of­fer­ta, l’i­nol­tro e l’ac­cet­ta­zio­ne di ordi­ni d’ac­qui­sto di ser­vi­zi su HRe­vo e non disci­pli­na­no, inve­ce, la for­ni­tu­ra di ser­vi­zi o la ven­di­ta di pro­dot­ti da par­te di sog­get­ti diver­si dal ven­di­to­re che sia­no pre­sen­ti sul mede­si­mo sito tra­mi­te link, ban­ner o altri col­le­ga­men­ti ipertestuali.
  2. Pri­ma di inol­tra­re ordi­ni ed acqui­sta­re pro­dot­ti e ser­vi­zi da sog­get­ti diver­si, sug­ge­ria­mo di veri­fi­ca­re le loro con­di­zio­ni di vendita.

 

Art. 3 — Conclusione del contratto

  1. Per con­clu­de­re il con­trat­to di acqui­sto, sar? neces­sa­rio com­pi­la­re il form e frui­re del ser­vi­zio scelto.
  2. Pri­ma di con­clu­de­re il con­trat­to e frui­re del ser­vi­zio scel­to, sar? chie­sto di con­fer­ma­re l’av­ve­nu­ta let­tu­ra del­le Con­di­zio­ni Gene­ra­li di Vendita.
  3. Il con­trat­to ? con­clu­so quan­do l?acquirente com­pi­la il form e pro­ce­de alla frui­zio­ne del servizio.
  4. L’ac­qui­ren­te sar? obbli­ga­to al paga­men­to del prez­zo dal momen­to in cui la pro­ce­du­ra di inol­tro del­l’or­di­ne on line sar? con­clu­sa. Ci? avverr? clic­can­do sul tasto “Avan­ti”.
  5. Con­clu­so il con­trat­to, il ven­di­to­re pren­de in cari­co l’or­di­ne per la sua evasione.

 

Art. 4 — Utenti registrati

    1. Nel com­ple­ta­re le pro­ce­du­re di regi­stra­zio­ne, l’u­ten­te si obbli­ga a segui­re le indi­ca­zio­ni pre­sen­ti sul sito e a for­ni­re i pro­pri dati per­so­na­li e azien­da­li in manie­ra cor­ret­ta e veritiera.
    2. La con­fer­ma eso­ne­rer? in ogni caso HRe­vo da ogni respon­sa­bi­lit? cir­ca i dati for­ni­ti dal­l’u­ten­te. L’u­ten­te si obbli­ga a infor­ma­re tem­pe­sti­va­men­te HRe­vo di qual­sia­si varia­zio­ne dei pro­pri dati in ogni tem­po comunicati.
    3. Qua­lo­ra poi l’u­ten­te comu­ni­chi dati non esat­ti o incom­ple­ti ovve­ro anche nel caso in cui vi sia con­te­sta­zio­ne da par­te dei sog­get­ti inte­res­sa­ti cir­ca i paga­men­ti effet­tua­ti, HRe­vo avr? facolt? di non atti­va­re ovve­ro di sospen­de­re il ser­vi­zio fino a sana­to­ria del­le rela­ti­ve mancanze.
    4. L’u­ten­te si obbli­ga a man­te­ne­re la segre­tez­za dei suoi dati e dei con­te­nu­ti, dati e indi­riz­zi con­te­nu­ti nei link che gli ver­ran­no invia­ti a segui­to del­la frui­zio­ne dei ser­vi­zi scel­ti e a custo­dir­li con la dovu­ta cura e dili­gen­za e a non ceder­li anche tem­po­ra­nea­men­te a terzi.

 

Art. 5 — Modalit? di pagamento e prezzi

      1. Il prez­zo dei ser­vi­zi sar? quel­lo indi­ca­to di vol­ta in vol­ta sul sito, sal­vo lad­do­ve sus­si­sta un erro­re pale­se o non sia pre­sen­te il prez­zo indi­ca­to. In que­sto ulti­mo caso il ser­vi­zio ? da rite­ner­si gratuito.
      2. In caso di erro­re HRe­vo avvi­ser? pri­ma pos­si­bi­le l’ac­qui­ren­te con­sen­ten­do la con­fer­ma del­l’or­di­ne al giu­sto impor­to ovve­ro l’an­nul­la­men­to. Non sus­si­ster? ad ogni modo per HRe­vo l’ob­bli­go di for­ni­re quan­to ven­du­to al prez­zo infe­rio­re erro­nea­men­te indicato.
      3. I prez­zi del sito sono com­pren­si­vi di IVA. I prez­zi pos­so­no subi­re varia­zio­ni in qual­sia­si momen­to. I cam­bia­men­ti non riguar­da­no gli ordi­ni per i qua­li sia sta­ta gi? invia­ta con­fer­ma dell’ordine.
      4. Il paga­men­to pu? esse­re effet­tua­to tra­mi­te Boni­fi­co bancario.

 

Art. 6 — Consegna

        1. I ser­vi­zi for­ni­ti dal­la pagi­na web saran­no con­se­gna­ti al clien­te in imme­dia­to e comun­que entro e non oltre 30 gior­ni dal­l’ac­qui­sto effet­tua­to sul sito.
        2. I ser­vi­zi saran­no frui­bi­li onli­ne od invia­ti all’in­di­riz­zo email che il clien­te ha for­ni­to al momen­to dell’acquisto.
        3. Qua­lo­ra la con­se­gna non pos­sa ave­re luo­go per cau­se non impu­ta­bi­li a nes­su­na del­la par­ti, l’u­ten­te verr? rim­bor­sa­to total­men­te del pagamento.

 

Art. 7 — Passaggio del rischio

          1. I rischi rela­ti­vi ai pro­dot­ti pas­se­ran­no a cari­co del­l’ac­qui­ren­te a par­ti­re dal momen­to del­la con­se­gna. La pro­priet? dei pro­dot­ti si con­si­de­ra acqui­si­ta appe­na rice­vu­to il paga­men­to com­ple­to di tut­ti gli impor­ti dovu­ti in rela­zio­ne agli stes­si, inclu­se le spe­se di spe­di­zio­ne, ovve­ro al momen­to del­la con­se­gna, se que­sta avve­nis­se in un secon­do momen­to o il ser­vi­zio fos­se gratuito.

 

Art. 8 — Limitazione di responsabilit?

            1. L?acquirente eso­ne­ra il for­ni­to­re da ogni respon­sa­bi­lit? per dan­ni diret­ti e indi­ret­ti, sia con rife­ri­men­to al dan­no emer­gen­te sia al lucro ces­san­te, con­se­guen­ti all?esecuzione del Con­trat­to, sal­vo quel­li impu­ta­bi­li per dolo o col­pa gra­ve al for­ni­to­re, a suoi dipen­den­ti o collaboratori.
            2. L?acquirente eso­ne­ra il for­ni­to­re da ogni respon­sa­bi­lit? deri­van­te da dis­ser­vi­zi, inter­ru­zio­ni dei ser­vi­zi e/o dan­ni deri­van­ti da cau­se non impu­ta­bi­li al for­ni­to­re, qua­li — a mero tito­lo di esem­pio — caso for­tui­to, for­za mag­gio­re (inci­den­ti, incen­di, esplo­sio­ni, scio­pe­ri, ser­ra­te, ter­re­mo­ti, disa­stri, allu­vio­ni, som­mos­se, ecc.) e altri even­ti di dif­fi­ci­le o impos­si­bi­le pre­vi­sio­ne che impe­di­sca­no, in tut­to o in par­te, l?esecuzione del Contratto.
            3. Fat­te sal­ve le ipo­te­si pre­vi­ste da nor­me inde­ro­ga­bi­li, il limi­te di respon­sa­bi­lit? del for­ni­to­re non potr? esse­re supe­rio­re al costo pat­tui­to con l?acquirente per la frui­zio­ne del ser­vi­zio o l?acquisto del prodotto.
            4. Nell?ambito del con­trat­to ven­go­no ela­bo­ra­te basi deci­sio­na­li, che con­tem­pla­no le misu­re da adot­ta­re da par­te dell?acquirente. La respon­sa­bi­lit? per l?attuazione di tali misu­re e le con­se­guen­ze che ne deri­va­no sono esclu­si­va­men­te a cari­co dell?acquirente.
            5. I rap­por­ti ? e in par­ti­co­la­re le sti­me in essi con­te­nu­te ? sono accu­ra­ta­men­te ela­bo­ra­ti e redat­ti secon­do scien­za e coscien­za dal for­ni­to­re. Nono­stan­te il for­ni­to­re pre­pa­ri i dati in modo accu­ra­to, non ? in gra­do di garan­ti­re la cor­ret­tez­za. I dati si basa­no su sti­me, che pre­sen­ta­no una cer­ta impre­ci­sio­ne dovu­ta al siste­ma. Per que­sto moti­vo, l?acquirente non pu? avan­za­re alcu­na pre­te­sa di respon­sa­bi­lit?, n? richie­ste di risar­ci­men­to per i dati forniti.

 

Art. 9 — Referenza

              1. L?acquirente, con la sot­to­scri­zio­ne del pre­sen­te Con­trat­to auto­riz­za il for­ni­to­re ad uti­liz­za­re, sen­za sca­den­za tem­po­ra­le, il nome e il logo dell?Azienda e di Azien­de con­trol­la­te, par­te­ci­pa­te e/o col­le­ga­te ed i rela­ti­vi mar­chi ai fini di pub­bli­cit? e refe­ren­za del lavo­ro svol­to sen­za nul­la ave­re a pre­ten­de­re, sal­vo il rispet­to dell?integrit? del Mar­chio in oggetto.
              2. L?acquirente si impe­gna, altres?, su richie­sta del for­ni­to­re, a ren­der­si dispo­ni­bi­le per lo svol­gi­men­to di un?intervista e rela­ti­va rac­col­ta di mate­ria­le di comu­ni­ca­zio­ne rela­ti­va allo svol­gi­men­to del­la pre­sta­zio­ne dan­do­ne ampia libe­ra­to­ria, sen­za nul­la aver a pre­ten­de­re sal­vo il rispet­to dell?integrit? del mar­chio.
                L?acquirente si dichia­ra tito­la­re del dirit­to di cui al pun­to 1.art.9 assu­men­do­si il rischio deri­van­te ed eso­ne­ran­do il for­ni­to­re da qual­si­vo­glia richie­sta di risar­ci­men­to dan­ni o altra for­ma di inden­niz­zo da par­te del tito­la­re dei dirit­ti, sal­vo mag­gior danno.

 

Art. 10 — Obblighi di riservatezza

                1. Fat­ti sal­vi gli obbli­ghi di leg­ge, il for­ni­to­re si impe­gna a man­te­ne­re stret­ta­men­te riser­va­to e con­fi­den­zia­le, a non divul­ga­re a ter­zi e a non uti­liz­za­re, se non per quan­to stret­ta­men­te neces­sa­rio ai fini dell?esecuzione del Con­trat­to, qual­sia­si dato o infor­ma­zio­ne di cui sia venu­to a cono­scen­za in occa­sio­ne o in fun­zio­ne del­la nego­zia­zio­ne, sot­to­scri­zio­ne o ese­cu­zio­ne del pre­sen­te Con­trat­to, in qual­sia­si for­ma e su qual­sia­si sup­por­to. In par­ti­co­la­re, il for­ni­to­re rico­no­sce che ogni dirit­to diret­ta­men­te o indi­ret­ta­men­te con­nes­so alla uti­liz­za­zio­ne di tali infor­ma­zio­ni spet­ta in via esclu­si­va all?acquirente.
                2. Gli obbli­ghi di riser­va­tez­za di cui alla pre­sen­te clau­so­la reste­ran­no in vigo­re per tut­ta la dura­ta del rapporto.
                3. Il for­ni­to­re garan­tir? il rispet­to degli obbli­ghi di riser­va­tez­za di cui sopra da par­te di tut­ti i sog­get­ti che ver­ran­no a cono­scen­za del­le infor­ma­zio­ni riser­va­te nell?esecuzione del Con­trat­to (inclu­si i pro­pri dipen­den­ti, col­la­bo­ra­to­ri o ter­zi ope­ran­ti per con­to del for­ni­to­re a qual­sia­si titolo).
                4. Il for­ni­to­re ha la neces­sit? di uti­liz­za­re libe­ra­men­te per i pro­pri sco­pi i dati mes­si a dispo­si­zio­ne dall?acquirente nell?ambito con­trat­tua­le, e si riser­va il dirit­to di far­lo, a con­di­zio­ne che i ter­zi non pos­sa­no trar­re con­clu­sio­ni sull?acquirente o sui suoi part­ner. L?utilizzo dei dati per sco­pi pro­pri avvie­ne soprat­tut­to nell?ambito dei pool di dati, che per il for­ni­to­re fun­go­no da base per la valu­ta­zio­ne, per le valu­ta­zio­ni gene­ra­li di mer­ca­to e per gli altri pro­dot­ti. I dirit­ti sui risul­ta­ti del trat­ta­men­to di tali dati da par­te del for­ni­to­re spet­ta­no a quest?ultimo.

 

Art. 11 — Garanzia e conformit? commerciale

                  1. Il ven­di­to­re ? respon­sa­bi­le per qual­sia­si difet­to dei pro­dot­ti offer­ti sul sito, ivi inclu­sa la non con­for­mit? degli arti­co­li ai pro­dot­ti ordi­na­ti, ai sen­si di quan­to dispo­sto dal­la nor­ma­ti­va italiana.
                  2. Se l’ac­qui­ren­te ha sti­pu­la­to il con­trat­to in qua­lit? di con­su­ma­to­re ovve­ro­sia qual­sia­si per­so­na fisi­ca che agi­sca sul sito per sco­pi estra­nei all’at­ti­vit? impren­di­to­ria­le o pro­fes­sio­na­le even­tual­men­te svol­ta, la pre­sen­te garan­zia ? vali­da a con­di­zio­ne che il difet­to si mani­fe­sti entro 24 mesi dal­la data di con­se­gna dei pro­dot­ti; che l’ac­qui­ren­te pre­sen­ti recla­mo for­ma­le rela­ti­va­men­te ai difet­ti entro un mas­si­mo di 2 mesi dal­la data in cui il difet­to ? sta­to da que­st’ul­ti­mo rico­no­sciu­to; che ven­ga com­pi­la­to cor­ret­ta­men­te il modu­lo di reso online.
                  3. In caso di man­ca­ta con­for­mit?, il l’ac­qui­ren­te che ha sti­pu­la­to il con­trat­to in qua­lit? di con­su­ma­to­re avr? dirit­to ad otte­ne­re il ripri­sti­no del­la con­for­mit? dei pro­dot­ti sen­za spe­se, median­te ripa­ra­zio­ne o sosti­tu­zio­ne, ovve­ro di otte­ne­re un’ap­pro­pria­ta ridu­zio­ne di prez­zo ovve­ro la riso­lu­zio­ne del con­trat­to rela­ti­va­men­te ai beni con­te­sta­ti e la con­se­guen­te resti­tu­zio­ne del prezzo.
                  4. Tut­ti i costi di resti­tu­zio­ne per pro­dot­ti difet­to­si saran­no soste­nu­ti dal venditore.

 

Art. 12 — Recesso

                    1. Con­for­me­men­te alle dispo­si­zio­ni lega­li in vigo­re, l’ac­qui­ren­te ha dirit­to di rece­de­re dal­l’ac­qui­sto sen­za alcu­na pena­lit? e sen­za spe­ci­fi­car­ne il moti­vo, entro il ter­mi­ne di 14 gior­ni ai sen­si del­l’art. 57 del D.lgs 206/2005 decor­ren­ti dal­la data di rice­zio­ne dei prodotti.
                    2. In caso di acqui­sti mul­ti­pli effet­tua­ti dal­l’ac­qui­ren­te con un solo ordi­ne e con­se­gna­ti sepa­ra­ta­men­te, il ter­mi­ne di 30 gior­ni decor­re dal­la data di rice­zio­ne del­l’ul­ti­mo prodotto.
                    3. L’u­ten­te che inten­des­se eser­ci­ta­re il dirit­to di reces­so del­l’ac­qui­sto potr? effet­tuar­lo acce­den­do alla sezio­ne: “con­tat­ta­ci” sul sito HRe­vo con la crea­zio­ne di una pra­ti­ca. Potr? inol­tre comu­ni­car­lo a mez­zo rac­co­man­da­ta A/R all’in­di­riz­zo del­la sede lega­le del­la socie­tà. Nel caso in cui non voglia uti­liz­za­re i mez­zi sopra indi­ca­ti, potr? inol­tre invia­re una mail, indi­can­do il nume­ro ordi­ne e nome del­l’u­ten­te, a: [email protected]
                    4. L’ac­qui­ren­te dovr? eser­ci­ta­re il dirit­to di reces­so anche invian­do una qual­sia­si dichia­ra­zio­ne espli­ci­ta con­te­nen­te la deci­sio­ne di rece­de­re dal contratto.
                    5. La mer­ce potr? esse­re ricon­se­gna­ta pres­so un qual­sia­si pun­to ven­di­ta pre­sen­te sul ter­ri­to­rio ita­lia­no, cos? come indi­ca­to nel­la nostra pagi­na web, nonch? spe­di­ta alla sede lega­le del­la società.
                    6. La mer­ce dovr? esse­re resti­tui­ta inte­gra, nel­la con­fe­zio­ne ori­gi­na­le, com­ple­ta in tut­te le sue par­ti e com­ple­ta del­la docu­men­ta­zio­ne fisca­le annes­sa. Fat­ta sal­va la facolt? di veri­fi­ca­re il rispet­to di quan­to sopra, il sito prov­ve­der? a rim­bor­sa­re l’im­por­to dei pro­dot­ti ogget­to del reces­so entro un ter­mi­ne mas­si­mo di 14 gior­ni, com­pren­si­vo degli even­tua­li costi di spedizione.
                    7. Come pre­vi­sto dal­l’art. 56 com­ma 3 del D.Lgs 206/2005, modi­fi­ca­to dal D.lgs 21/2014, il sito pu? sospen­de­re il rim­bor­so fino al rice­vi­men­to dei beni oppu­re fino all’av­ve­nu­ta dimo­stra­zio­ne da par­te del l’ac­qui­ren­te di aver rispe­di­to i beni.
                    8. Non si appli­cher? il dirit­to al reces­so nel caso in cui i ser­vi­zi e pro­dot­ti di HRe­vo sono inclu­si nel­le cate­go­rie del­l’art. 59 del D.Lgs 206/2005.
                    9. Il sito ese­guir? il rim­bor­so uti­liz­zan­do lo stes­so mez­zo di paga­men­to scel­to dal­l’ac­qui­ren­te in fase di acqui­sto. Nel caso di paga­men­to effet­tua­to con boni­fi­co, e qua­lo­ra il l’ac­qui­ren­te inten­da eser­ci­ta­re il pro­prio dirit­to di reces­so, dovr? for­ni­re le coor­di­na­te ban­ca­rie: IBAN, SWIFT e BIC neces­sa­ri all’ef­fet­tua­zio­ne del rimborso.

 

Art. 13 — Trattamento dei dati

                      1. Uti­liz­zan­do il sito l’u­ten­te auto­riz­za il trat­ta­men­to dei suoi dati per­so­na­li. La pre­sen­te infor­ma­ti­va ha valo­re anche ai fini del­l’ar­ti­co­lo 13 del Rego­la­men­to UE n. 2016/679, rela­ti­vo alla pro­te­zio­ne del­le per­so­ne fisi­che con riguar­do al trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li nonch? alla libe­ra cir­co­la­zio­ne di tali dati.
                      2. Tito­la­re del trat­ta­men­to: Sarah Fur­lan, Ric­car­do Pucci.
                      3. Respon­sa­bi­le del trat­ta­men­to, nomi­na­to dal tito­la­re: Sarah Fur­lan, Ric­car­do Pucci.
                      4. I dati ver­ran­no trat­ta­ti pres­so: HR Evo srl 07061700485, via di Novo­li 5 Firen­ze, Italia.
                      5. Il trat­ta­men­to dei dati avvie­ne in for­ma esclu­si­va­men­te elet­tro­ni­ca, attra­ver­so stru­men­ti e sup­por­ti infor­ma­ti­ci atti ad assi­cu­ra­re la sicu­rez­za e riser­va­tez­za dei dati mede­si­mi. Le infor­ma­zio­ni imma­gaz­zi­na­te sono pro­tet­te da acces­si non autorizzati.
                      6. Si pro­ce­de al trat­ta­men­to dei dati for­ni­ti dagli uten­ti rela­ti­va­men­te agli ordi­ni di acqui­sto, ai paga­men­ti (che pos­so­no con­te­ne­re nome, indi­riz­zo, reca­pi­ti), indi­riz­zo IP, tut­ti gli altri dati comunicati.
                      7. La fina­lit? del­l’u­ti­liz­za­zio­ne di tali dati ? l’e­se­cu­zio­ne del­l’or­di­ne di acqui­sto e dei paga­men­ti, la comu­ni­ca­zio­ne dei dati stes­si a ter­zi for­ni­to­ri dei ser­vi­zi di paga­men­to, di spe­di­zio­ne nonch? i con­tat­ti di natu­ra infor­ma­ti­va cir­ca le atti­vit? e i ser­vi­zi del sito, offer­te di natu­ra com­mer­cia­le del­le societ? affi­lia­te e part­ners commerciali.
                      8. Il con­fe­ri­men­to dei dati ed il con­sen­so al trat­ta­men­to per le fina­lit? di cui allo sco­po del con­trat­to ovve­ro l’e­va­sio­ne del­l’or­di­ne ed il rela­ti­vo paga­men­to ? neces­sa­rio alla con­clu­sio­ne stes­sa nonch? all’e­se­cu­zio­ne del con­trat­to per­tan­to il rifiu­to di for­ni­re tali dati o di pre­sta­re il con­sen­so al rela­ti­vo trat­ta­men­to ha come con­se­guen­za l’im­pos­si­bi­lit? per l’u­ten­te di acqui­sta­re i pro­dot­ti e i ser­vi­zi offerti.
                      9. Il con­fe­ri­men­to dei dati ed il con­sen­so al trat­ta­men­to per le fina­lit? di comu­ni­ca­zio­ni com­mer­cia­li ? facol­ta­ti­vo. Tut­ta­via, un even­tua­le rifiu­to di for­ni­re tali dati o di pre­sta­re il con­sen­so al rela­ti­vo trat­ta­men­to potr? come con­se­guen­za l’im­pos­si­bi­lit? per l’u­ten­te di rice­ve­re tali ulte­rio­ri servizi.
                      10. L’u­ten­te, ha sem­pre dirit­to affinch? i suoi dati sia­no aggior­na­ti, ret­ti­fi­ca­ti o inte­gra­ti, la can­cel­la­zio­ne, la tra­sfor­ma­zio­ne in for­ma ano­ni­ma o il bloc­co dei dati trat­ta­ti in vio­la­zio­ne di leg­ge ivi com­pre­si quel­li di cui non ? neces­sa­ria la con­ser­va­zio­ne in rela­zio­ne agli sco­pi per i qua­li i dati sono sta­ti rac­col­ti o suc­ces­si­va­men­te trat­ta­ti, l’at­te­sta­zio­ne che le ope­ra­zio­ni sono sta­te por­ta­te a cono­scen­za, anche per quan­to riguar­da il loro con­te­nu­to, di colo­ro ai qua­li i dati sono sta­ti comu­ni­ca­ti o dif­fu­si, eccet­to il caso in cui tale adem­pi­men­to si rive­la impos­si­bi­le o com­por­ta un impie­go di mez­zi mani­fe­sta­men­te spro­por­zio­na­to rispet­to al dirit­to tutelato.
                      11. L’u­ten­te ha dirit­to di oppor­si, in tut­to o in par­te al trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li che lo riguar­da­no per moti­vi legit­ti­mi, ancorch? per­ti­nen­ti allo sco­po del­la rac­col­ta e al trat­ta­men­to di dati per­so­na­li che lo riguar­da­no a fini di invio di mate­ria­le pub­bli­ci­ta­rio o di ven­di­ta diret­ta o per il com­pi­men­to di ricer­che di mer­ca­to o di comu­ni­ca­zio­ne commerciale.
                      12. L’u­ten­te pu? inol­tre revo­ca­re in qual­sia­si momen­to il con­sen­so al trat­ta­men­to dei pro­pri dati pre­ce­den­te­men­te dato a HRevo.
                      13. Tut­ti i dirit­ti pre­vi­sti dal Rego­la­men­to UE 2016/679 pos­so­no esse­re eser­ci­ta­ti dal­l’u­ten­te, scri­ven­do alla seguen­te mail: [email protected]
                      14. Alla pri­ma visi­ta l’u­ten­te potreb­be esse­re invi­ta­to a sce­glie­re la pro­pria lin­gua ed altre pre­fe­ren­ze. L’u­ten­te auto­riz­za l’u­ti­liz­za­zio­ne dei codi­ci di iden­ti­fi­ca­zio­ne c.d. coo­kies, i.e. pic­co­li file invia­ti dal pro­prio inter­net ser­ver e regi­stra­bi­li sul disco rigi­do del com­pu­ter dell’utente.
                      15. Il disco rigi­do rac­co­glie le infor­ma­zio­ni sul­la pre­fe­ren­za del­la lin­gua del­l’u­ten­te e memo­riz­za le pagi­ne del sito visi­ta­te. I coo­kies sono uti­liz­za­ti allo sco­po di evi­ta­re che l’u­ten­te rice­va la stes­sa infor­ma­zio­ne ripe­tu­ta­men­te o nel­la lin­gua sba­glia­ta, e per adat­ta­re il con­te­nu­to e la pre­sen­ta­zio­ne del sito al tipo di bro­w­ser dell’utente.

 

Art. 14 — Clausola di salvaguardia

                        1. Nel­l’i­po­te­si in cui una del­le clau­so­le del­le pre­sen­ti Con­di­zio­ni Gene­ra­li di Ven­di­ta fos­se nul­la per qual­si­vo­glia moti­vo ci? non com­pro­met­ter? in nes­sun caso la vali­dit? e il rispet­to del­le altre dispo­si­zio­ni figu­ran­ti nel­le pre­sen­ti Con­di­zio­ni Gene­ra­li di Vendita.

 

Art. 15 — Contatti

                          1. Ogni richie­sta di infor­ma­zio­ne potr? esse­re invia­ta via mail al seguen­te indi­riz­zo [email protected] e via posta al seguen­te indi­riz­zo: HREVO srl 07061700485
                            Via di Novo­li 5, Firen­ze (Ita­lia)

 

Art. 16 — Legge applicabile e foro competente

                          1. Le pre­sen­ti Con­di­zio­ni Gene­ra­li di Ven­di­ta sono disci­pli­na­te dal dirit­to ita­lia­no ed inter­pre­ta­te in base ad esso, fat­ta sal­va qual­sia­si diver­sa nor­ma impe­ra­ti­va pre­va­len­te del pae­se di resi­den­za abi­tua­le del­l’ac­qui­ren­te. Di con­se­guen­za l’in­ter­pre­ta­zio­ne, ese­cu­zio­ne e riso­lu­zio­ne del­le Con­di­zio­ni Gene­ra­li di Ven­di­ta sono sog­get­te esclu­si­va­men­te alla leg­ge Italiana.
                          2. Even­tua­li con­tro­ver­sie ine­ren­ti e/o con­se­guen­ti alle stes­se dovran­no esse­re risol­te in via esclu­si­va dal­l’au­to­rit? giu­ri­sdi­zio­na­le Ita­lia­na. In par­ti­co­la­re, qua­lo­ra l’ac­qui­ren­te rive­sta la qua­li­fi­ca di Con­su­ma­to­re, le even­tua­li con­tro­ver­sie dovran­no esse­re risol­te dal tri­bu­na­le del luo­go di domi­ci­lio o resi­den­za del­lo stes­so in base alla leg­ge applicabile.

 

Tut­ti i dirit­ti sono riser­va­ti. E’ vie­ta­ta qual­sia­si uti­liz­za­zio­ne, tota­le o par­zia­le, dei con­te­nu­ti inse­ri­ti o pro­dot­ti dal pre­sen­te sito inter­net e col­le­ga­ti, ivi inclu­sa la memo­riz­za­zio­ne, ripro­du­zio­ne, rie­la­bo­ra­zio­ne, dif­fu­sio­ne o distri­bu­zio­ne dei con­te­nu­ti stes­si median­te qua­lun­que piat­ta­for­ma tec­no­lo­gi­ca, sup­por­to o rete tele­ma­ti­ca, sen­za pre­via auto­riz­za­zio­ne scrit­ta.| HREVO srl 07061700485
Via di Novo­li 5, Firen­ze (Ita­lia)

Pri­va­cy Poli­cy | Coo­kie Poli­cy | Con­di­zio­ni Gene­ra­li di Vendita